Agenzia lead generation a Roma: consulenza lead generation B2B e B2C
Sei alla ricerca di un'agenzia esperta in lead generation per intercettare utenti online interessati a entrare in contatto con te? Hai bisogno di aumentare i profitti della tua azienda attraverso maggiori richieste di preventivo e appuntamenti?
Qualunque sia la tua situazione, OpenRank mette a tua disposizione consulenti di lead generation per elaborare strategie di crescita avanzate, fornendo soluzioni in diversi settori: b2b, finance, travel, food, franchising e molto altro. Fai decollare il tuo business con i servizi di generazione lead di OpenRank: con la giusta strategia, i nuovi contatti si trasformeranno rapidamente in nuovi acquisti di servizi e prodotti.
RICHIEDI UN PREVENTIVO PER UNA CONSULENZA DI LEAD GENERATION
OpenRank vanta un’esperienza ventennale nel mondo del marketing digitale, con una percentuale prossima al 95% di successo nel raggiungimento della prima pagina su Google per le keyword strategiche per i nostri clienti. Possiamo incrementare i contatti con i tuoi clienti grazie a un approccio trasversale a tutti i canali di comunicazione, realizzando la strategia su misura per te.
Consulenti lead generation: una squadra di esperti al tuo fianco
Il team di OpenRank vanta un approccio multidisciplinare che riunisce competenze strategiche, creative e tecniche. Una squadra di esperti che mette al servizio le proprie competenze per soddisfare qualsiasi esigenza connessa a una campagna di lead generation:
- paid advertising
- SEO
- UI/UX design landing page e siti web
- content creation
- web analytics
- data analysis
Servizi lead generation: di cosa si tratta

Lead generation si traduce con "generazione di contatti" e può essere impiegata da qualsiasi attività online che venda prodotti o servizi. Diversamente da quello che si può pensare, però, una strategia di lead generation non si occupa necessariamente della creazione di contatti per una vendita immediata. Si tratta piuttosto di realizzare un percorso e instaurare un rapporto con il cliente, in modo da avvicinare l'azienda ai propri potenziali clienti e produrre terreno fertile per la fiducia alla base di qualsiasi acquisto.
La capacità di "farsi trovare" da possibili clienti e costruire relazioni si ottiene da ciò che tecnicamente viene chiamato inbound marketing, ossia il marketing che punta alla lead generation spontanea. Chiaramente esistono vari metodi per ottenere questo, ma in linea generale si può dire che uno dei migliori modi per generare lead è seguire l'iter del processo di acquisto, dal sorgere della necessità alla ricerca delle soluzioni, per arrivare alla valutazione delle opzioni disponibili e infine alla scelta. Tale processo in ambito marketing è rappresentato da un imbuto o funnel, che comprende tutte le tappe che portano alla conversione. Un'agenzia di lead generation si occupa di presentare l'azienda come un interlocutore valido e affidabile lungo tutto il funnel, sia lavorando sui contenuti per ottenere contatti qualificati, sia coordinando tutte le azioni necessarie per potenziare la relazione con l'audience stesso.
Per "contatti qualificati" si intendono contatti:
- interessati al prodotto o servizio offerto
- interessati alla soluzione offerta a un problema
- fiduciosi nei confronti dell'attività
- intenzionati ad acquistare
In sintesi, fare lead generation si traduce in un percorso così schematizzabile:
- ottenere informazioni di contatto
- far entrare i contatti nel funnel di vendita
- finalizzare le vendite
Inbound e Outbound marketing
L'inbound marketing è fondamentale per la lead generation, ma non bisogna neanche tralasciare il suo corrispettivo, l'outbound marketing, che lavora su piani diversi ma ugualmente importanti. L'outbound marketing è la forma di pubblicità più tradizionale, quella per cui l'utente viene interrotto forzatamente nella propria attività da banner, sponsorizzate, pop-up, annunci radiofonici e così via. L'inbound marketing opera in modo diametralmente opposto, sfruttando gli strumenti che servono a catturare l'attenzione dell'utente e attrarlo spontaneamente. Rientrano nell'inbound marketing strategie come SEO, promozione sui social, creazione di community. I servizi di lead generation offerti da un'agenzia abbracciano principalmente i canali privilegiati dell'inbound marketing, ma come spesso avviene nel digital marketing, la soluzione ideale sarebbe integrare inbound e outbound marketing per incrementare le richieste di contatto.
Consulenza lead generation B2B: il metodo Openrank
Openrank offre servizi di consulenza per lead generation B2B: in altri termini, aiuta la tua azienda a ottenere contatti per aumentare le vendite dei propri prodotti o servizi. Ecco un'importante differenza:
- B2B sta per business to business: un'azienda vende i propri servizi a un'altra azienda;
- B2C sta per business to customer: un'azienda vende i propri servizi direttamente al consumatore finale.
Una consulenza per la lead generation B2B prevede processi diversi, ad esempio:
- il pubblico: il cliente B2B è diverso rispetto a un consumatore comune, è un professionista che deve rendere conto a un'azienda ed è portato a fare riflessioni diverse prima di procedere all'acquisto;
- il contenuto: la comunicazione B2B deve focalizzarsi su contenuti di valore, il che significa saper essere coinvolgenti e interessanti senza dimenticare formalità e dettagli;
- la vendita: anche il processo di vendita è diverso, perchè ha tempi più lunghi e presuppone la creazione di un rapporto di fiducia

Il metodo dei nostri consulenti lead generation si basa su 4 fasi principali:
Attrazione - Conversione - Qualificazione - Fidelizzazione
Si comincia con la fase di attrazione, finalizzata ad attrarre utenti potenzialmente interessati sul sito o sul canale di comunicazione scelto. Poi gli utenti attratti devono essere convertiti in contatti, tendenzialmente direzionando il traffico su una pagina progettata appositamente per generare conversioni (landing page). Qui l'utente avrà tutto il necessario per richiedere informazioni ed essere convertito in lead. La fase centrale di una campagna all'interno di un'agenzia di lead generation è la qualificazione: occorre creare un rapporto di fiducia, "educando" l'utente al prodotto/servizio. A livello pratico, ciò si traduce tendenzialmente nell'invio di contenuti pertinenti e rilevanti riguardo il prodotto o servizio offerto. La fase di fidelizzazione, infine, serve ad aumentare in maniera considerevole il ROI, ossia il ritorno dell'investimento. Si articola nelle attività di up sell e cross sell, si propongono cioè altri prodotti o servizi correlati a quelli già acquistati dal cliente.
Lead generation B2B: perchè serve alle aziende

Le aziende B2B che desiderano incrementare la quantità e la qualità delle richieste di contatto dovrebbero affidarsi a un'agenzia lead generation per diversi motivi. Nel mondo B2B, spesso i processi di acquisto e in generale i cicli di vendita sono soggetti a tempi lunghi. Una consulenza lead generation professionale può aiutare le aziende a ridurre i tempi di vendita e contestualmente aumentare le conversioni. Inoltre, non bisogna sottovalutare il fatto che una strategia di lead generation può aiutare l'azienda a targettizzare le iniziative di marketing in maniera più efficace. Dal momento che le azioni necessarie per intercettare potenziali clienti si articolano su vari canali di comunicazione e soprattutto non sono le stesse per ogni business, è consigliabile affidarsi all'esperienza di consulenti lead generation in grado di individuare la strategia ad hoc per qualsiasi esigenza.
Agenzia lead generation a Roma: affidati a OpenRank
OpenRank è il partner ideale per il tuo business: la nostra agenzia lead generation di Roma può formulare una strategia di marketing su misura per te e individuare i canali privilegiati dove attuarla. Per informazioni e preventivi, non esitare a contattarci ai nostri recapiti.